da http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Pubblicazioni/Guide+Fiscali/compravendita_casa_2007.pdf
Il nuovo regime di tassazione delle compravendite immobiliari prevede, quindi:
- una deroga al principio generale in base al quale la base imponibile per l’applicazione delle impo-
ste di registro, ipotecaria e catastale è data dal valore dell’immobile dichiarato nell’atto;
- una riduzione del 30% dell’onorario del notaio che, come è noto, viene calcolato sul valore dell’im-
mobile indicato nell’atto.
ATTENZIONE
Soltanto per le compravendite di immobili ad uso abitativo, comprese le relative pertinenze (box, garage, can-
tine) a favore di un privato (acquirente), si può assumere come base imponibile il valore catastale.
Per tutte le altre compravendite in cui l’acquirente non è un privato e/o che riguardano terreni, negozi o uffici, la
base imponibile è costituita dal prezzo pattuito e dichiarato nell’atto dalle parti e non dal valore catastale.
I contribuenti che si avvalgono delle nuove disposizioni sono esclusi dalla programmazione dei con-
trolli relativi alle vendite immobiliari nonché dalla rettifica del valore. Per chi decide di non avvaler-
si del nuovo sistema, la tassazione continuerà ad essere applicata con le regole precedentemente pre-
viste e cioè con applicazione delle imposte sul valore commerciale del bene (normalmente rappre-
sentato dal prezzo convenuto). Si ricorda, in tal caso, che se l'ufficio ritiene che il valore dei beni tra-
sferiti è superiore a quello indicato nell'atto, provvede alla rettifica e alla liquidazione della maggio-
re imposta dovuta (nonché delle eventuali sanzioni e degli interessi) e notifica al contribuente, entro
due anni dal pagamento dell'imposta proporzionale, un apposito avviso.
lunedì 8 ottobre 2007
Lavoro dipendente+ditta artigiana individuale
da http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/18880-lavoro-dipendente-e-partita-iva.html
- l'artigiano (è il caso della attività prevalente di webdesign) invece mi risulta esonerato dall'iscrizione alla gestione inps artigiani se ha altra copertura previdenziale per attività prevalente (nel caso il lav. dipendente).
In merito comunque potrai avere ulteriori conferme presso l'inps cui potresti chiedere appuntamento.
e l'INAIL per gli infortuni???
drammatici gli aspetti fiscali
IRPEF
Il reddito d’impresa viene assoggettato ad IRPEF in base alle seguenti aliquote:
• Per redditi compresi tra 0 e 15.000 € 23%
• Per redditi superiori a 15.000 € ma non a 29.000 € 2 9%
• Per redditi superiori a 29.000 € ma non a 32.600 € 31%
• Per redditi superiori a 32.600 € ma non a 70.000 € 39%
• oltre 70.000 € 45%
IRAP
L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) si calcola applicando l’aliquota del 4,25%
al valore aggiunto prodotto nel territorio regionale.
Il valore aggiunto = Ricavi-Costi.
La determinazione del valore aggiunto è differenziata in relazione alla tipologia dei soggetti ed
al regime contabile.
da approfondire il modo di costituirsi
- l'artigiano (è il caso della attività prevalente di webdesign) invece mi risulta esonerato dall'iscrizione alla gestione inps artigiani se ha altra copertura previdenziale per attività prevalente (nel caso il lav. dipendente).
In merito comunque potrai avere ulteriori conferme presso l'inps cui potresti chiedere appuntamento.
e l'INAIL per gli infortuni???
drammatici gli aspetti fiscali
IRPEF
Il reddito d’impresa viene assoggettato ad IRPEF in base alle seguenti aliquote:
• Per redditi compresi tra 0 e 15.000 € 23%
• Per redditi superiori a 15.000 € ma non a 29.000 € 2 9%
• Per redditi superiori a 29.000 € ma non a 32.600 € 31%
• Per redditi superiori a 32.600 € ma non a 70.000 € 39%
• oltre 70.000 € 45%
IRAP
L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) si calcola applicando l’aliquota del 4,25%
al valore aggiunto prodotto nel territorio regionale.
Il valore aggiunto = Ricavi-Costi.
La determinazione del valore aggiunto è differenziata in relazione alla tipologia dei soggetti ed
al regime contabile.
da approfondire il modo di costituirsi
- Impresa Individuale
- La cosiddetta Legge Bersani, approvata in via definitiva dalla Camera il 31 luglio 97,inserisce nell’ordinamento italiano anche la cosiddetta “Piccola società cooperativa” che può essere costituita fra un minimo di tre ed un massimo di otto soci, i quali devono essere esclusivamente persone fisiche.
- Con il regime di responsabilità limitata è possibile esercitare anche un’impresa individuale, in
questo caso si parlerà di S.R.L. unipersonale. Per poter godere del beneficio deve essere reso
pubblico, tramite il registro delle imprese, il fatto che si tratta di una società unipersonale,
comunicando inoltre le generalità dell’unico socio. Gli atti e la corrispondenza della società
dovranno indicare che la società stessa ha un unico socio. La società è regolata, comunque, dalle
norme relative ad una normale società di capitali.
Le S.R.L. in possesso dei requisiti possono scegliere di essere iscritte all’Albo delle Imprese
Artigiane.
mercoledì 3 ottobre 2007
Un noioso pomeriggio a caccia di interessi
da youtube si possono vedere alcune chicche fatte con lego intelligente (cerca mindstorms)
un approfondimento sul sito lego e vari nxt hackers
visto il costo importante di ntx e in fondo la sua scarsa flessibilità (per un profano, ma mi sto ricredendo) mi sono ricordato di un vecchio amore all'università, il microchip pic
un approfondimento sul sito lego e vari nxt hackers
- http://www.philohome.com/nxt.htm
- http://www.bnxt.com/
- http://youkoseki.com/lego/ che usa un pc linux come bridge tra nxt e wii
- http://www.mindsensors.com/
- http://www.hitechnic.com/
- http://www.vernier.com/nxt/ (che fanno anche sensori e connetori per windows
visto il costo importante di ntx e in fondo la sua scarsa flessibilità (per un profano, ma mi sto ricredendo) mi sono ricordato di un vecchio amore all'università, il microchip pic
domenica 30 settembre 2007
sabato 29 settembre 2007
Film e musica via web
www.free-tv-video-online.info
www.tvlinks.co.uk
e per il download da youtube
http://www.benjaminstrahs.com/itube.php (exe)
http://www.remlapsoftware.com/youripper.htm (exe)
http://www.techcrunch.com/2006/11/14/put-any-youtube-video-on-your-ipod/ (webtool)
per mp3
Clickster http://www.remlapsoftware.com/
www.tvlinks.co.uk
e per il download da youtube
http://www.benjaminstrahs.com/itube.php (exe)
http://www.remlapsoftware.com/youripper.htm (exe)
http://www.techcrunch.com/2006/11/14/put-any-youtube-video-on-your-ipod/ (webtool)
per mp3
Clickster http://www.remlapsoftware.com/
venerdì 28 settembre 2007
martedì 25 settembre 2007
Armadio a muro

Nella foto Stolmen by Ikea
Larghezza: 190 cm (gli elementi sono 110 e 55 + ingombro tubo+ali dell'accessorio di sospensione)
Profondità: 50 cm
Altezza minima: 210 cm
Altezza massima: 330 cm
Carico massimo/ripiano: 25 kg
Iscriviti a:
Post (Atom)